Your copy of the theme has not been activated. Please navigate to Loquet Dashboard where you can enter your purchase code and activate your copy of the theme so you can have access to all the setup wizard, elements and theme options.

La farmacia dell’Ottocento

Una piccola porta, angusta e mimetizzata, separa la Cella dei Veleni dalla farmacia; simbolo del limite del consentito per i profani, protegge l’inaccessibilità dei luoghi nei quali segretamente si concretizza la sapienza del farmacista.
Prendete posto dietro al banco centrale, dove lo speziale scriveva e preparava i medicamenti servendosi del pratico appoggio estraibile in legno.
Le tre pareti che vi circondano sono quelle di un’autentica farmacia ottocentesca, ricostruiti con mobili e arredi in legno di pino.
All’interno del mobile, i medicamenti sono accuratamente riposti nei recipienti da farmacia d’epoca: un susseguirsi cromatico di scatole, contenitori, ceramiche e recipienti. In alto si stagliano il coccodrillo imbalsamato e il carapace di tartaruga, che simboleggiano rispettivamente la fertilità vegetale e la compassione degli animali verso l’uomo.
Due frasi poste in alto congedano il visitatore, con chiare intenzioni: un invito a riflettere sul futuro dell’uomo e la necessità di un impegno di ricerca e di studio nell’ambito della botanica medica.

Approfondimento storico-filosofico

Nella farmacia, tra la sala per il pubblico ed il laboratorio, vi è sempre una porta, spesso piccola e angusta, a volte artisticamente mimetizzata tra gli scaffali dei medicinali.
Essa simbolizza per i profani il limite del consentito, protegge l’inaccessibilità dei luoghi, investiti da un’aurea di mistero e di straordinario, nei quali segretamente si concretizza la sapienza del farmacista.
Nelle corporazioni professionali o accademiche, una porta separa sempre lo spazio ordinario da quello speciale, riservato agli affiliati. In questi casi la porta è angusta, in modo da ricordare la difficoltà di raggiungere le conoscenze. Oltre la porta i luoghi sono esclusivi, accessibili al solo sapiente: lì la scienza – e le scienze – affermano il proprio dominio.
Le spoglie di un coccodrillo e di una tartaruga sono spesso presenti nelle antiche farmacie.
A livello simbolico il coccodrillo è connesso con l’acqua e la vegetazione lussureggiante: in sintesi con la fertilità vegetale. In Egitto era considerato signore dei misteri della vita e della morte. Nella mitologia dei Maya dalla testa del coccodrillo scaturiscono le piante utili all’uomo. Efficace per numerose infermità è ricordato in un papiro egiziano del 1600 a.C. un altro papiro del 1200 a.C tramanda un rituale magico-terapeutico per il mal di testa: un coccodrillo fittile con delle erbe salutari in bocca è legato sulla testa del malato. Nell’antichità ai medicamenti derivati dal coccodrillo erano accreditate anche proprietà afrodisiache. Questa credenza sopravvive ancora in Egitto.
L’uso terapeutico del carapace di tartaruga è attestato in Cina fin dal III secolo a.C. e continua tutt’ora. Nei più antichi libri cinesi di medicina la corazza di tartaruga è una basilare materia prima di origine animale –insieme alle corna di cervo. Secondo la tradizione taoista la gelatina che se ne trae riequilibra i principi vitali Yin e Yang dell’organismo. Le proprietà curative del carapace, infine, simbolizzano la compassione degli animali per la salute umana.

  • Italiano
  • English